
Abbiamo il piacere di informarvi che in occasione del 35° anniversario dalla fondazione della Comunità Emmanuel, insieme al Dipartimento Dipendenze Patologiche di Lecce abbiamo organizzato il Convegno “Dipendenze tra passato e futuro: buone prassi”, che si terrà il 12 ottobre 2015, dalle ore 08.30 alle ore 20.00, nella sede “Le Sorgenti” della Comunità. Tale evento sarà un’occasione importante di formazione e riflessione sul tema delle dipendenze e delle relative pratiche di cura. Il convegno vavrà inoltre lil fondamentale contributo del dott. Gilberto Gerra, capo dipartimento “Prevenzione Droga e Salute” presso l’UNODC, uno dei massimi esperti del settore a livello internazionale.
L’evento è stato accreditato per n. 4 CC.FF.
Relatori:
dott. Vincenzo ABBRACCIAVENTO – Coordinatore attività Psicopedagogiche della Comunità Emmanuel
dott.ssa Vincenza ARIANO – Direttore Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL – Taranto
dott. Roberto CATALDINI – Responsabile U.O. Doppia Diagnosi del Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL – Lecce
dott. Francesco CATALUCCI – Responsabile Servizi Tossicodipendenze ASL – Brindisi
dott. Salvatore DELLA BONA – Direttore Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL – Lecce
dott.ssa Silvia Maria DOMINIONI – Presidente Tribunale di Sorveglianza – Lecce
dott. Daniele FERROCINO – Vice Presidente Comunità Emmanuel
prof. Gilberto Gerra – Capo Dipartimento “Prevenzione Droga e Salute” – UNODC
dott. Vincenzo LEONE – Responsabile Nazionale della Comunità Emmanuel
dott. Alfredo MANTOVANO – Magistrrato della Corte di Appello – Roma
Luca LEONE – Educatore e ref.te per i servizi giuridici della Comunità Emmanuel
padre Mario MARAFIOTI s.j. – Fondatore della Comunità Emmanuel
Giorgio ORSUCCI – Ref.te Comunità Emmanuel per i rapporti con il carcere e Tribunale
dott. Salvatore NEGRO – Assessore al Welfare – Regione Puglia
dott. Vincenzo SIMEONE – Componente dell’Ufficio di Direzione FeDerSerD
Moderatori:
prof. Luigi SPEDICATO – Sociologo Università del Salento
dott.ssa Albina Tramacere – Psicologa
Per info e iscrizioni:
dott. Francesco Abate – Tel 0832 / 226300
e-mail: fr.abate@libero.it
Sacrica in allegato: locandina e programma dettagliato del convegno