
Un evento per festeggiare i 45 anni della Comunità Emmanuel porta con sé un messaggio all’onorevole Alfredo Mantovano.
Autore: Daniele Ferrocino

La visita del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dott. Alfredo Mantovano all’Istituto di Medicina Spirituale “Le Sorgenti” del 27 Giugno scorso è stata anche l’occasione per anticipare i lavori preparatori della VII Conferenza Nazionale sulle dipendenze, a cui la Comunità Emmanuel partecipa attivamente.



Qualche informazione in più.
La VII Conferenza Nazionale sulle dipendenze, ai sensi del T.U. in materia di stupefacenti (D.P.R. 309/90), è stata convocata dal Governo Italiano per il 7 e l’8 di novembre 2025. Vi partecipano i soggetti pubblici e privati che operano nel campo delle dipendenze sia sul fronte della prevenzione che per il recupero e la riabilitazione. Rappresenta il più importante momento di confronto e di elaborazione per tutti gli addetti al settore, che si riuniscono per affrontare le esigenze e le criticità riscontrate da chi opera sul campo. Durante la Conferenza, attraverso l’interlocuzione con il sistema degli attori politici ed istituzionali, si cercano soluzioni condivise per aggiornare e rafforzare le politiche di intervento.
Il T.U. prevede che la Conferenza sia convocata ogni tre anni, ma l’edizione precedente, che si è tenuta nel 2021, non ha prodotto risultati significativi anche perché il Governo che la aveva convocata è decaduto dopo pochi mesi senza aver avuto modo di dare attuazione a quanto emerso nel corso dei lavori. Di fatto l’ultima “effettiva” Conferenza risale al 2009: questa assenza di aggiornamento delle politiche protrattasi di fatto per 16 anni, come si può facilmente immaginare, ha generato grandi attenzioni e grandi aspettative per la VII edizione.
Ai lavori preparatori, la Comunità Emmanuel sta partecipando attivamente attraverso il Segretariato Intercear, sia dando il proprio contributo relativamente alla principale novità sulle tematiche in discussione connessa all’inclusione anche delle dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, uso compulsivo tecnologia, ecc.), sia partecipando agli 8 tavoli tecnici preliminari e dedicati a:
SISTEMA PUBBLICO DELLE DIPENDENZE
- 1. Governance e integrazione tra servizi pubblici e privati
- 2. Modelli innovativi di presa in carico
- 3. Salute mentale e dipendenze: un approccio integrato
PREVENZIONE
- 4. Prevenzione precoce delle dipendenze (tutte le forme)
RICERCA SCIENTIFICA
- 5. Strumenti di rilevazione, monitoraggio e valutazione d’impatto (outcome)
CARCERE E DIPENDENZE
- 6. Alternativa alla detenzione per tossicodipendenti e continuità terapeutica per detenuti con problemi di dipendenza
DIPENDENZE COMPORTAMENTALI
- 7. Gioco d’azzardo patologico e gaming
- Dipendenze digitali e innovazione nei servizi.