Prevenzione Scuola e Famiglia

Prevenzione Scuola e Famiglia

Costruire un futuro di benessere

Che cos’è

Il servizio Prevenzione Scuola e Famiglia mira a favorire il benessere della comunità attraverso attività integrate di prevenzione da comportamenti di abuso e dipendenza (da sostanze o comportamentali), educazione alla salute e promozione del benessere globale (biopsicosociale), rivolti sia alla comunità territoriale, con attenzione ai luoghi di aggregazione giovanile, sia al mondo scolastico, con attività dedicate a studenti, genitori e insegnanti.

Obiettivi generali

  • Informare e sensibilizzare sui rischi connessi al consumo di sostanze e ai comportamenti di abuso e dipendenza (gioco d’azzardo, uso eccessivo di videogiochi e social network).
  • Promuovere stili di vita sani e responsabili attraverso l’educazione e l’informazione.
  • Rafforzare le life skills (competenze cognitive, emotive e relazionali) per affrontare stress, pressioni sociali e difficoltà emotive.
  • Creare ambienti favorevoli alla salute e al benessere in ambito scolastico e comunitario, valorizzando la rete territoriale.

A chi si rivolge

  • Studenti di ogni ordine e grado
  • Genitori e famiglie interessate a potenziare le competenze educative
  • Insegnanti ed educatori

Percorsi per gli studenti

Il servizio propone percorsi educativi basati su:
  • Interventi informativi
  • Attività didattiche partecipative
  • Esperienze laboratoriali
  • Tecniche innovative per la gestione delle emozioni, senso critico, relazioni positive

Percorsi per i genitori (Scuola Genitori)

  • Riconoscere segnali d’allarme nello sviluppo dei figli
  • Comprendere dinamiche psicologiche per offrire supporto efficace
  • Rafforzare la comunicazione e le relazioni familiari
  • Gestire conflitti legati a comportamenti a rischio

Percorsi per i docenti

  • Approfondire rischi e fattori di protezione
  • Riconoscere segnali di allarme negli studenti
  • Acquisire metodologie per prevenzione e promozione delle life skills
  • Orientare verso servizi specialistici
Le attività sono progettate in modo interattivo, con contenuti teorici e strumenti pratici utili nel lavoro quotidiano con i giovani.

Co-progettazione con le scuole

Tutti i percorsi sono co-progettabili con gli istituti scolastici per definire:
  • Contenuti specifici personalizzati
  • Numero, durata e tempistica degli incontri
  • Integrazione nei programmi di educazione civica o nei PCTO
  • Formazione per il personale scolastico

Come accedere

Il servizio può essere attivato su richiesta di:
  • Istituti scolastici
  • Enti territoriali (comuni, ambiti sociali)
  • Associazioni di genitori o gruppi organizzati
Eventuali costi, durata e modalità sono concordati con i richiedenti. L’Ente partecipa inoltre a bandi che finanziano progetti di prevenzione, offrendo in tal caso attività gratuite.
Search