Reinserimento Socio-Lavorativo

Reinserimento socio-lavorativo

Ritrovare il proprio posto nella comunità

Cos’è

Il servizio di reinserimento socio-lavorativo sostiene le persone che hanno vissuto un’esperienza di dipendenza nel riprendere un ruolo attivo nella società, attraverso il lavoro. Si propone di promuovere autonomia, dignità e inclusione sociale, accompagnando le persone in un percorso graduale di orientamento, formazione e inserimento lavorativo, anche grazie alla collaborazione con agenzie specializzate nel favorire l’occupazione di persone in condizioni di fragilità.

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto a persone con un trascorso di dipendenza (da sostanze o comportamentale) che hanno concluso o stanno concludendo un percorso terapeutico riabilitativo e desiderano intraprendere un progetto di autonomia, reinserendosi attivamente nel mondo del lavoro e nella comunità.

Cosa offre

  • Colloqui di orientamento al lavoro: per valorizzare competenze, esperienze e interessi professionali, costruendo un progetto occupazionale sostenibile e realistico.
  • Corsi di formazione: per l’apprendimento di competenze trasversali o mestieri richiesti dal mercato del lavoro, con l’obiettivo di favorire un reinserimento lavorativo concreto.
  • Tirocini e borse lavoro: per sperimentarsi in contesti lavorativi protetti, con possibilità di inserimento successivo in aziende del territorio.
  • Supporto all’inclusione sociale: per consolidare reti di relazioni e migliorare l’autonomia personale e abitativa.

Da chi è composta l’équipe

Il servizio è gestito da un’équipe multidisciplinare composta da:

  • Operatori socio-educativi
  • Psicologi
  • Orientatori professionali
  • Tutor per l’accompagnamento al lavoro
In collaborazione con agenzie per il lavoro ed enti del Terzo Settore impegnati nell’inclusione sociale.

Search