Sostegno Psicologico e Clinico
Un percorso di conoscenza di sé e crescita personale
Cos’è
Il servizio di Sostegno Psicologico è un’attività clinica ambulatoriale che offre valutazioni psicologiche e interventi psicoeducativi e psicoterapeutici rivolti a persone che si trovano ad affrontare difficoltà legate all’abuso o alla dipendenza, sia da sostanze sia di tipo comportamentale, anche associate a disturbi psicologici o psichiatrici. Il servizio propone percorsi personalizzati per accompagnare la persona con dipendenza, la coppia, i singoli familiari o l’intero nucleo familiare in un cammino di consapevolezza, cura, cambiamento e miglioramento del benessere psicologico e relazionale. Si sviluppa attraverso colloqui con psicologi specializzati in psicoterapia, articolandosi in più fasi:- Fase iniziale: valutazione e progettazione del piano terapeutico personalizzato
- Fase centrale: trattamento per favorire cura, cambiamento e rafforzamento delle abilità personali
- Fase conclusiva: consolidamento per stabilizzare i risultati raggiunti e accompagnare il graduale sganciamento dal percorso
A chi si rivolge
- Persone con comportamenti di abuso o dipendenza da sostanze (alcol, tabacco, droghe, farmaci) oppure di tipo comportamentale (gioco d’azzardo, internet, sesso, shopping, cibo o altre forme di dipendenza), anche con disturbi psicologici o psichiatrici associati.
- Coppie in cui uno o entrambi i partner siano coinvolti in comportamenti di dipendenza, con ripercussioni sulla relazione.
- Famiglie che vivono situazioni di sofferenza e conflitto legate alla dipendenza di un componente e che desiderano intraprendere un percorso psicologico per affrontare insieme il recupero e migliorare le dinamiche familiari.
- Familiari (partner, genitori, figli o altri congiunti) di persone con dipendenze, che necessitano di sostegno per affrontare la propria sofferenza e per comprendere e gestire la situazione, anche senza la partecipazione diretta della persona dipendente.
Cosa offre
- Valutazione psicodiagnostica: colloqui clinici e strumenti validati per comprendere la situazione, rilevare altre problematiche psicologiche, analizzare fattori di rischio e risorse personali, e definire un progetto terapeutico personalizzato.
- Supporto psicologico: colloqui individuali per rafforzare la motivazione al cambiamento, affrontare difficoltà emotive e relazionali, migliorare autostima e autoefficacia, gestire il rischio di ricaduta.
- Interventi psicoeducativi: percorsi formativi per comprendere la dipendenza, riconoscere segnali di allarme, adottare stili di vita sani e sviluppare strategie per prevenire ricadute e gestire lo stress.
- Trattamento psicoterapeutico: percorso strutturato per affrontare le cause profonde della dipendenza e di eventuali disturbi psicologici associati, favorendo la consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni e il benessere personale e relazionale.
- Interventi dedicati a familiari e partner: supporto psicoeducativo o psicoterapeutico per comprendere meglio la dipendenza, chiarire il ruolo di aiuto e affrontare la sofferenza personale legata alle problematiche del familiare con dipendenza.
- Integrazione con visite mediche: possibilità di integrare il percorso psicoterapeutico con visite specialistiche per il monitoraggio e la gestione di problematiche mediche correlate alla dipendenza, inclusa l’eventuale terapia farmacologica di supporto.





